A seguito degli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, Alleanza luce & gas S.p.A. ha recepito i provvedimenti dell’Autorità per l’energia elettrica il Gas e il sistema idrico (ARERA) che hanno disposto la sospensione dei termini di pagamento delle fatture per la fornitura di energia elettrica e Gas emesse o da emettere per i Comuni colpiti dal sisma individuati nella Delibera 810/2016/R/com del 28/12/2016 s.s.m.i. (integrata secondo Delibera 252/2017/R/com; Delibera 21/2018/R/com e Delibera 587/2018/R/com) e l’adozione delle agevolazioni in favore delle forniture site nei Comuni terremotati, così come individuati nella Delibera 252/2017/R/com del 18/04/2017s.s.m.i. (integrata secondo Delibera 517/17/R/com e modificata secondo Delibera 608/17/R/com, Delibera 81/2018/R/com e Delibera 587/2018/R/com). Di seguito vengono riportati i clienti beneficiari delle disposizioni.
Beneficiari AUTOMATICI delle disposizioni
1) Clienti titolari di almeno un contratto di fornitura attiva alla data del sisma nei Comuni di cui agli Allegati 1 e 2 e 2-bis al d.l. 189/16 s.s.m.i., ad eccezione delle forniture attive site nei comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto.
Allegato 1: elenco dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
Allegato 2: elenco dei comuni colpiti dal sisma del 26 ottobre 2016
Allegato 2bis: elenco dei comuni colpiti dal sisma del 18 gennaio
Per questi clienti beneficiari automatici.
2) Clienti alloggiati in Strutture abitative di emergenza (SAE) adibite a civile abitazione e/o Moduli abitativi provvisori rurali di emergenza (MAPRE), come definiti all’art. 1 Delibera 252/2017/R/com del 18/04/2017 s.s.m.i., incluse le utenze e le forniture ai servizi generali delle suddette strutture, e/o utenze site nelle aree di accoglienza temporanea alle popolazioni colpite allestite dai Comuni e quelle site negli immobili ad uso abitativo per assistenza alla popolazione. Per questi clienti beneficiari automatici:
3) Clienti finali titolari di forniture localizzate in una zona rossa
La Delibera 587/2018/R/com inserisce la definizione di “zona rossa” individuandola come zona istituita mediante apposita ordinanza sindacale, emessa dal 26 agosto 2016 al 25 luglio 2018, in relazione agli eventi sismici che hanno interessato i Comuni di cui agli allegati 1,2 e 2bis al dl 189/16 s.s.m.i.
Per le utenze site in una “zona rossa”:
Beneficiari NON AUTOMATICI delle disposizioni
1) Clienti titolari di utenze attive alla data degli eventi, site nei Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto e diversi dai beneficiari automatici come sopra esposti, che dichiarino l’inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del testo unico di cui al D.P.R. 445/2000, con trasmissione agli uffici dell’Agenzia delle entrate e dell’Istituto nazionale per la previdenza sociale territorialmente competenti.
2) Clienti titolari di fornitura attiva alla data degli eventi, sita in altri Comuni delle Regioni interessate dagli eventi sismici (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) e diversi dai beneficiari automatici come sopra esposti, che dimostrino il nesso di causalità diretto tra i danni (per l’ottenimento della sospensione dei termini di pagamento) oppure tra l’inagibilità (per l’ottenimento delle agevolazioni tariffarie) dell’immobile in cui è sita la fornitura e gli eventi sismici verificatisi, comprovato da apposita perizia asseverata.
Per i suddetti beneficiari non automatici ai punti 1 e 2:
3) Clienti che abbiano subito, a causa degli eventi sismici, gravi danni alla propria abitazione di residenza e siano in grado di dimostrare l’inagibilità totale o parziale della stessa ed in nesso di causalità con i menzionati eventi comprovato da apposita perizia asseverata.
4) Utenze site nei MAP e destinate ai soggetti colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi e le utenze e forniture temporanee ad uso abitativo, come roulotte e camper, ad esclusione di quelle associate agli attrazionisti viaggianti, su richiesta dell’utente che abbia subito, a causa degli eventi sismici del 24 agosto e successivi, gravi danni alla propria abitazione e sia pertanto in grado di dimostrare l’inagibilità parziale o totale della sessa ed il nesso di causalità con i menzionati eventi comprovato da apposita perizia asseverata
Per i suddetti beneficiari non automatici ai punti 3 e 4
COME RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE
I clienti beneficiari non automatici delle agevolazioni possono richiedere le stesse restituendo
la presentazione dei documenti sopra indicati o comunque dell’istanza corredata dai seguenti documenti entro 36 mesi dalla data del sisma:
Nel caso in cui l’agibilità dell’unità immobiliare sia ripristinata, tutti i clienti che staranno usufruendo di agevolazione non automatica ne dovranno dare comunicazione ad Alleanza luce & gas S.p.A. entro 30 giorni in quanto il diritto all’agevolazione decade.
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
Le agevolazioni della Del. 252/2017/R/com s.s.m.i.:
PORTABILITA’ DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
Il cliente che alla data del sisma fosse residente in un immobile dichiarato inagibile a causa di tali eventi, può richiedere le agevolazioni anche per la fornitura dove abbia trasferito la residenza o il domicilio, in qualsiasi comune d’Italia essa sia stabilita.
Se il suddetto trasferimento è avvenuto in SAE o MAPRE le agevolazioni sono applicate automaticamente.
Se invece il trasferimento non è avvenuto in SAE o MAPRE, ma in altro immobile, MAP, camper o roulotte occorre presentare:
FATTURAZIONE
Alleanza luce & gas S.p.A. provvederà ad emettere un’unica fattura che tenga conto delle agevolazioni previste e degli importi eventualmente già pagati.
La fatturazione delle forniture colpite dal sisma verrà ripresa secondo i termini e i criteri stabiliti dalla Delibera ARERA n. 587/2018 che ha modificato la n. 252/2017 e s.s.m.i.
La ripresa della fatturazione, tramite emissione di una fattura unica, sarà effettuata entro il 31 marzo 2020 e non potrà essere emessa prima del 1 gennaio 2020 nei confronti di quei soggetti il cui termine di pagamento è stato prorogato entro tale data, cosi come descritto nel dettaglio dei singoli beneficiari delle disposizioni
Per le utenze site in una “zona rossa” la ripresa della fatturazione avverrà dal 01/01/2021.
È facoltà del Cliente richiedere l’anticipazione della fattura unica, inviando una specifica richiesta scritta.
RATEIZZAZIONE
La fattura sarà rateizzata come definito dalla Delibera 252/2017/R/com del 18/04/2017 s.s.m.i. a meno che il cliente, previa apposita richiesta scritta o comunque documentabile, non preferisca provvedere al pagamento senza rateizzazione.
Il piano di rateizzazione sarà comunicato al cliente contestualmente alla fattura unica e decorrerà dalla data di emissione della medesima. La fattura unica sarà rateizzata:
Il cliente potrà richiedere di effettuare il pagamento della fattura unica in maniera non rateizzata.
Modulo richiesta anticipazione fattura o rinuncia rateizzazione
Per ogni ulteriore chiarimento è possibile chiamare il call center di Accendi luce & gas al numero verde 800-208468.
SISMA DI ISCHIA DEL 21 AGOSTO 2017
Con delibera 587/2018/R/com sono sospesi fino al 1 gennaio 2020 i termini di pagamento delle fatture emesse o da emettere per le utenze attive alla data del 21 agosto 2017 nei comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio, su richiesta del soggetto interessato che dichiari, mediante autocertificazione resa ai sensi del d.P.R.445/00 l’inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, con trasmissione agli enti competenti.
Modulo per sospensione termini di pagamento comuni Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, facendo lo scroll di pagina o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all’uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.