Codice CBILL: guida completa per capire cos’è e come pagare la bolletta
Hai ricevuto la bolletta e, accanto all’importo da pagare, hai notato una stringa di numeri etichettata come “codice identificativo”?
Non è un errore: è proprio il codice CBILL che ti serve per saldare online quella bolletta in pochi minuti, direttamente dal tuo home banking, senza bollettini cartacei o file in posta.
In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cos’è, come funziona, dove trovarlo leggendo la bolletta della luce o del gas, per quali pagamenti è utilizzabile, come si distingue dal sistema pagoPA, dove trovare il tuo codice identificativo CBILL sulla bolletta e tutti i passaggi per pagare in sicurezza.

Cos’è il codice CBILL
Il “codice CBILL” è l’identificativo univoco che appare su una bolletta o un avviso di pagamento emesso da un’azienda privata o da un ente pubblico, che aderisce al circuito CBILL.
Questo codice di 18 cifre serve a te, come debitore, per associare correttamente il pagamento al documento da saldare.
Ma non è solo un codice.
Il servizio CBILL è un sistema bancario-digitale sviluppato da Consorzio CBI, che consente la consultazione e il pagamento online di bollette, utenze, tributi e avvisi di pagamento, tramite internet banking, mobile banking, ATM o sportello bancario.
In sintesi:
- codice CBILL = sequenza numerica/alfanumerica sulla bolletta, che identifica quel documento.
- servizio CBILL = canale digitale della banca per effettuare il pagamento.
Come funziona il circuito CBILL
Il circuito CBILL è un sistema di pagamento digitale integrato nei principali servizi bancari italiani. Nasce dalla collaborazione tra il Consorzio CBI e le banche aderenti, con l’obiettivo di rendere più semplice e sicuro il pagamento di bollette, fatture e avvisi di pagamento, senza dover inserire manualmente coordinate o compilare moduli cartacei.
In pratica, CBILL funziona come un ponte diretto tra te, la tua banca e il soggetto che ha emesso la bolletta. Quando effettui un pagamento tramite CBILL, la tua banca comunica in tempo reale con l’azienda o l’ente creditore, inviando i dati del pagamento e aggiornando immediatamente la posizione contabile del documento. Questo garantisce che la transazione sia tracciabile, immediata e associata in modo univoco al tuo identificativo bolletta CBILL.
Per utilizzare il servizio, quindi, è sufficiente che la tua banca aderisca al circuito (oggi lo fanno la maggior parte degli istituti italiani). E, in molti casi, l’importo da saldare viene caricato automaticamente dal sistema, evitando errori di digitazione.
Una volta autorizzata l’operazione, il pagamento viene registrato istantaneamente e ricevi una ricevuta elettronica che vale come quietanza. Tutto questo può avvenire non solo da computer o smartphone, ma anche tramite gli sportelli ATM o, se preferisci, allo sportello bancario tradizionale.
il circuito CBILL consente di pagare bollette e avvisi in modo digitale, veloce e sicuro, sfruttando i canali già disponibili della tua banca. È un sistema che semplifica la gestione delle utenze e riduce il rischio di errori, garantendo al tempo stesso la piena tracciabilità delle operazioni.
Per cosa si usa e cosa si può pagare con il codice CBILL
Il servizio CBILL (e quindi il codice CBILL) è utilizzabile per diversi tipi di pagamenti.
Le categorie di pagamenti più comuni sono:
- Utenze domestiche: luce, gas, acqua, telefono, internet.
- Avvisi di pagamento della Pubblica Amministrazione: bollo auto, tasse, ticket sanitari, multe.
- Fatture e bollettini di aziende private che hanno aderito al servizio CBILL.
- Istituti e enti che emettono tramite il circuito CBI-CBILL anche ricevute digitali, eliminando la spedizione cartacea.
La differenza tra pagoPA e CBILL
Molto spesso pagoPA e CBILL vengono confusi, perché entrambi permettono di pagare online bollette, avvisi e fatture. In realtà, si tratta di due sistemi distinti, con finalità e ambiti di utilizzo differenti.
Conoscerne le differenze aiuta a scegliere la modalità di pagamento più adatta a seconda del tipo di ente o servizio.
- Ambito di utilizzo
La prima differenza riguarda chi riceve il pagamento.
- pagoPA è un sistema riservato esclusivamente ai pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e gli enti a essa collegati: Comuni, scuole, ASL, università, INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.
- CBILL, invece, ha un ambito più ampio: consente di pagare non solo la PA, ma anche aziende private come fornitori di energia, gas, acqua, telefonia, pay TV e altri servizi commerciali. In altre parole, pagoPA è pubblico, CBILL è universale.
- Gestione e infrastruttura
Un’altra distinzione importante riguarda chi gestisce la piattaforma.
- pagoPA è un’infrastruttura nazionale promossa e gestita dalla società pubblica PagoPA S.p.A., sotto la supervisione del Governo italiano.
- CBILL, al contrario, è un servizio bancario creato e gestito dal Consorzio CBI insieme agli istituti di credito aderenti. Fa quindi parte dell’ecosistema bancario e sfrutta direttamente i canali già esistenti di home banking e mobile banking.
- Modalità di accesso e utilizzo
Le modalità di accesso ai due sistemi sono simili nell’esperienza utente, ma differiscono tecnicamente.
- Con pagoPA si può pagare attraverso diversi canali: siti web e app degli enti pubblici, sportelli fisici, app IO o home banking (tramite il logo pagoPA).
- Con CBILL, invece, il pagamento avviene direttamente all’interno dell’home banking della propria banca, nella sezione “Pagamenti CBILL” o “Bollettini CBILL”. Non serve accedere a portali esterni né scaricare app aggiuntive: tutto è già integrato nella piattaforma bancaria.
Come pagare una bolletta con il codice CBILL
Vediamo, in modo schematico, la procedura per effettuare un pagamento tramite codice CBILL:
- Verifica che la tua banca aderisca al servizio CBILL.
- Accedi al tuo internet banking o app mobile banking.
- Naviga alla sezione “Pagamenti” → seleziona “CBILL” o “Bollettini/Avvisi CBILL”.
- Scegli il creditore dall’elenco (nome dell’azienda o ente).
- Inserisci il codice identificativo bolletta CBILL che trovi sulla bolletta.
- Verifica o digita l’importo da pagare. Alcune banche lo caricano in automatico.
- Conferma i dati e autorizza il pagamento con le modalità previste (password usa e getta, notifica push, biometria).
- Al termine riceverai la ricevuta di pagamento, che puoi scaricare o conservare.
- Controlla nel tuo storico pagamenti che l’operazione risulti effettuata. In caso di errore, contatta la banca con il riferimento dell’operazione.
Consigli utili:
- Assicurati che il codice CBILL sia corretto (anche un carattere sbagliato può causare l’associazione errata del pagamento).
- Conserva la ricevuta in caso di contestazioni.
- Verifica le eventuali commissioni della banca per l’utilizzo del servizio CBILL.
Dove si trova il codice identificativo CBILL sulla bolletta
Trovare il codice identificativo CBILL sulla bolletta è semplice, ma può cambiare leggermente a seconda del fornitore o del tipo di servizio (energia, gas, acqua, telefono, ecc.). In generale, il codice è sempre stampato in modo ben visibile all’interno del documento, vicino alle informazioni relative al pagamento.
Di solito si trova:
- nella sezione dedicata alle modalità di pagamento, accanto al QR Code o al logo CBILL;
- oppure nella parte inferiore della bolletta, insieme ad altri dati come il numero cliente o il codice POD/PDR per le forniture energetiche.
Il codice è composto da una serie di 18 cifre che identificano in modo univoco quella specifica bolletta.
Se hai attivato la bolletta digitale, puoi trovare lo stesso codice anche nella versione PDF o nella sezione “Documenti” del portale clienti del tuo fornitore. In alcuni casi, è riportato anche nel riepilogo delle comunicazioni email o SMS che annunciano l’emissione della bolletta.
Vantaggio | Di cosa si tratta |
Semplicità | Tutto avviene direttamente dal tuo home banking o app bancaria, senza bisogno di accedere a portali esterni o inserire manualmente i dati del bollettino. |
Velocità | Bastano pochi clic per completare il pagamento: il sistema riconosce automaticamente l’importo e il beneficiario grazie al codice CBILL. |
Sicurezza | Il circuito CBILL è gestito dalle banche aderenti al Consorzio CBI e utilizza gli stessi standard di sicurezza dell’home banking, garantendo protezione dei dati e tracciabilità delle operazioni. |
Tracciabilità immediata | Ogni pagamento è registrato e consultabile in tempo reale, con ricevuta elettronica valida come quietanza. |
Disponibilità 24/7 | Puoi pagare quando vuoi, anche nei weekend o fuori dagli orari di sportello, semplicemente accedendo alla tua app. |
Leggi anche:
Cos’è la spesa per la materia energia
Per quanto tempo conservare le bollette