PASTA SICILIANA CON LA MOLLICA (‘CA MUDDICA ATTURRATA) E ALICI.
								La ricetta di oggi viene dalla Sicilia: la pasta ca muddica atturrata (mollica abbrustolita) è facilissima e davvero sfiziosa. Provare per credere.
							

Oggi la nostra foodblogger Elena di ConUnPocoDiZucchero ci propone una ricetta della tradizione siciliana utilissima per riciclare il pane raffermo: la pasta ‘ca muddica.
Questo piatto, nella sua semplicità, saprà conquistarti al primo assaggio, anche perché per realizzare il condimento basta giusto il tempo di far cuocere i maccheroni.
Livello: facilissimo
Tempo: 15 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti

- 320 g di pasta corta,
 - 3 filetti di acciughe dissalate,
 - pane raffermo,
 - sale,
 - pepe,
 - 2 cucchiai colmi di pecorino grattugiato,
 - olio extravergine di oliva
 
Procedimento
- Trita o grattugia finemente il pane raffermo.
 - Metti a bollire la pentola con l’acqua per la cottura della pasta e al bollore versaci i maccheroni.
 - Nel frattempo versa in una capiente padella antiaderente 2 cucchiai di olio insieme ai filetti di acciuga spezzettati e falli disfare per 2 minuti a fiamma media.
 - Unisci ora 10-12 cucchiai colmi di pangrattato (circa 120 g), un pizzico di sale, abbondante pepe (e peperoncino a piacere) e fai tostare per 3-5 minuti a fiamma media mescolando.
 - Spegni la fiamma, unisci il pecorino e gira.
 - Scola la pasta al dente, condisci con un goccio di olio, versala nella padella e smuovila per far aderire il condimento ai maccheroni.
 - Servi subito e gustala ben calda!
 
Nota
Il pangrattato casalingo può essere usato benissimo anche per fare la panatura di cotolette e pietanze varie.


