Bonus idrico su doccia, rubinetti e sanitari

Cos’è il Bonus Idrico: come funziona e cosa prevede il decreto.

Se tra i buoni propositi di quest’anno c’è quello di risparmiare acqua, hai un motivo in più per realizzarlo: il bonus idrico 2022.

Introdotta dal Ministero della Transizione Ecologica, quest’agevolazione prevede un rimborso delle spese sostenute per la sostituzione di rubinetti e sanitari obsoleti con modelli nuovi.

Vediamo nello specifico in cosa consiste.

A quanto ammonta il bonus e quali sono le spese ammesse.

Entrato in vigore il 1° gennaio 2022, il cosiddetto “bonus doccia e rubinetti” ammonta a un massimo di 1.000 euro. Può essere richiesto una sola volta per un immobile, solo ed esclusivamente per lavori il cui obiettivo è quello di migliorare le risorse e le strutture idriche, quindi:

  • sostituzione di vasi sanitari in ceramica con modelli a scarico ridotto;
  • cambio dei rubinetti, dei soffioni doccia e delle colonne docciacon nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.

Vi sono anche delle specifiche tecniche sul getto d’acqua erogato dai sanitari (per i vasi in ceramica, massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri; portata d’acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, invece, per soffioni e colonne doccia).

Non rientrano nell’agevolazione interventi di manutenzione relativi a lavandini, piatti doccia, bidet e box doccia.

A chi spetta: i requisiti.

Possono richiedere il bonus idrico tutte le maggiorenni e i maggiorenni residenti nel nostro Paese, indipendentemente dall’ISEE, a patto che siano titolari del diritto di proprietà o di altro diritto sull’immobile.

Durata del bonus Idrico.

Dato che il termine è stato prorogato per due anni, il bonus sarà valido fino al 2023, fino a esaurimento dei fondi stanziati.

Come richiedere il Bonus idrico: presentazione delle domande

La piattaforma per fare richiesta del rimborso sarà diffusa dal Ministero della Transizione Ecologica. Tieni sotto controllo il sito per scoprire la data di pubblicazione.

 

Leggi anche

Bonus Caldaia

Bonus Stufa a Pellet

Bonus Condizionatori

Bonus Grandi Elettrodomestici

Legge di Bilancio 2022: i vantaggi per il settore energetico