Niente Smartphone a Tavola. Siete d’Accordo?
Ogni volta che qualcuno in un gruppo estrae uno schermo, l’intero gruppo ne risente. Ogni persona distaccata in una folla è come un piccolo buco nero, una zona morta per l’energia sociale, che irradia un campo evidente di apatia verso il resto della stanza e cosa vi sta succedendo.
The Simple Joy of “No Phones Allowed”
Secondo uno studio della British Columbia University in Canada, che possiamo facilmente constatare anche sulla nostra esperienza, lo smartphone a tavola è nocivo per le relazioni interpersonali(1): il divertimento percepito è inferiore, mentre crescono la noia e la distrazione.
Inoltre la consultazione del telefonino in termini gestuali ha un effetto contagioso, che porta altri commensali ad assentarsi mentalmente dalle conversazioni in corso per leggere notifiche e chat.
Alla domanda “cellulare a tavola: sì o no?” le scienze sociali risponderebbero probabilmente no. Ma cosa ne pensano i ristoratori?
Smartphone a tavola: NO
Tra coloro che sono convinti che i dispositivi siano un’interferenza all’esperienza conviviale del pasto, spicca Casa Coppelle.
Situato nel cuore di Roma, questo ristorante ha trovato un modo molto romantico per convincere i propri clienti a essere un po’ meno social e più socievoli: a chi consegnerà il proprio dispositivo all’ingresso verrà servito uno speciale menù fatto di poesie.(2)
Che sia questa la soluzione per tornare a guardarsi occhi negli occhi durante gli appuntamenti?
Smartphone a tavola: SÌ
Di tutt’altra filosofia è This Is Not a Sushi Bar di Porta Romana, a Milano, che anzi incentiva i suoi clienti a estrarre il cellulare e mostrare il proprio account Instagram: più follower si hanno, più piatti gratis si ottengono. E per gli influencer dai 100 mila seguaci in su c’è un’intera cena in omaggio.
Per chi volesse saperne di più, ecco il “listino prezzi” per pagare in follower:

Smartphone a tavola: NÌ
Già nel 2016 Ikea cercava un compromesso tra il bisogno/desiderio di essere sempre raggiungibili e la necessità di una momentanea pausa digital. La soluzione? Una tovaglietta con tasca per il cellulare, quanto basta per non farsi interrompere da inutili distrazioni ed essere pronti a rispondere in caso di urgenza. Peccato solo che non fosse disponibile per il mercato italiano: si trattava di una limited edition per il mercato inglese e americano.