News e curiosità dal mondo dell’energia le trovi su Clic, il Blog di Accendi.

Prese elettriche: guida completa ai tipi, standard globali e consigli d’uso

Scopri tutte le tipologie di prese elettriche, spine italiane ed europee, standard nel mondo, manutenzione e adattatori.

Le prese elettriche sono ovunque: nelle nostre case, in ufficio, in hotel, nei viaggi. Ma non tutte sono uguali. Esistono moltissime tipologie di prese elettriche, ognuna con caratteristiche tecniche, normative e formati diversi.

In questa guida completa scoprirai:

  • Come funziona una presa della corrente
  • I principali tipi di presa elettrica in Italia e nel mondo
  • Le differenze tra presa e spina elettrica
  • I consigli per la manutenzione e la sicurezza
  • Le migliori soluzioni per i viaggiatori, incluse le info sugli adattatori per prese elettriche

Cos’è una presa elettrica e come funziona

La presa di corrente a muro è un dispositivo che consente di collegare gli apparecchi elettrici all’impianto domestico o aziendale. Funziona attraverso un contatto tra conduttori (fase e neutro), che permettono il passaggio di corrente dalla rete al dispositivo.

Una presa elettrica può essere:

  • A due poli (senza terra)
  • A tre poli (con messa a terra)
  • Con presa e interruttore integrato per maggiore sicurezza

In Italia lo standard di tensione è 230V con frequenza 50Hz, ma nel mondo questi valori possono variare sensibilmente.

Tipologie di prese elettriche: quali esistono e dove si usano

Paese che vai, presa elettrica che trovi. È proprio il caso di dirlo.

Le tipologie di prese elettriche si distinguono per forma, dimensioni, tensione supportata, presenza della messa a terra e compatibilità con determinate spine elettriche. Ogni tipo di presa elettrica risponde a standard precisi definiti a livello nazionale o internazionale.

Ecco le principali tipologie di prese elettriche riconosciute a livello internazionale:

  • Tipo C (Europlug): piccola, piatta, con due fori rotondi. È compatibile con la spina europea 2 poli. Utilizzata per dispositivi a basso consumo come caricabatterie e radio.
  • Tipo F (Schuko): rotonda, con due fori e due contatti metallici esterni per la terra. Offre maggiore stabilità e sicurezza per elettrodomestici e dispositivi energivori.
  • Tipo L: presenta tre fori allineati orizzontalmente. La presa 10 ampere ha fori più piccoli, mentre quella da 16 A ha diametro maggiore per carichi superiori. È il formato standard per ogni presa di corrente a muro in Italia.
  • Tipo E: simile al tipo F ma con un perno di terra sporgente. Le spine tipo E e F sono spesso intercambiabili grazie alla forma compatibile.
  • Tipo G (britannica): massiccia e sicura, include fusibile interno. Obbligatorio l’uso di adattatori per prese elettriche per i viaggiatori europei.
  • Tipo J: la presa svizzera, compatibile solo con la spina elettrica specifica del Paese, simile ma non uguale al tipo L.
  • Tipo A e B: utilizzate in Giappone e America, sono piatte, con pin sottili e paralleli. Richiedono spesso adattatori e trasformatori di tensione per dispositivi europei.
  • Tipo I: ha due lamelle piatte inclinate a V e, se presente, un terzo pin verticale per la terra. Non è compatibile con gli standard europei e richiede adattatori per prese elettriche per i dispositivi italiani ed europei. È uno dei tipi di presa elettrica meno diffusi in Europa, ma molto importante per i viaggiatori internazionali.

Spine elettriche: tutte le varianti e compatibilità

La spina elettrica è la parte mobile che si inserisce nella presa. Deve essere compatibile per forma, tensione e sicurezza con la presa della corrente.

In Italia troviamo:

  • Spina italiana tipo L a 2 o 3 poli
  • Spina tipo C (universale a basso consumo)
  • Spina Schuko (tipo F), utilizzata spesso con adattatori

Le spine europee tipo C e F sono le più comuni nei dispositivi moderni, grazie alla loro compatibilità con varie prese di corrente a muro.

Le prese elettriche più diffuse in Italia

La presa elettrica italiana è lo standard di riferimento all’interno del nostro Paese. Le prese utilizzate comunemente in casa e negli uffici sono principalmente di tipo L, disponibili in più versioni:

  • Versione presa 10 ampere, adatta a piccoli elettrodomestici
  • Versione 16 ampere per dispositivi più potenti
  • Formato compatibile Schuko nei modelli combinati moderni

Inoltre, molte prese di corrente a muro moderne includono anche prese di tipo C o combinazioni con presa Schuko, per garantire una compatibilità estesa con diverse spine europee.

In Italia, la normativa CEI 23-50 definisce le caratteristiche tecniche delle spine e prese elettriche e le relative tabelle di compatibilità, con l’obiettivo di favorire la standardizzazione e la sicurezza degli impianti. È fondamentale scegliere spine e prese elettriche conformi alle norme CE e dotate di messa a terra.

Prese e spine elettriche nel mondo: gli standard internazionali

Viaggiare, trasferirsi o semplicemente ordinare un dispositivo elettronico da un altro Paese può mettere di fronte a un ostacolo spesso sottovalutato: le prese e spine elettriche non sono uguali in tutto il mondo.

I tipi di prese elettriche variano da Paese a Paese per forma, tensione e sistema di messa a terra. Esistono oltre 15 standard internazionali riconosciuti, ognuno con differenti configurazioni di spina elettrica e presa della corrente. Questo comporta l’uso frequente di adattatori per prese elettriche e, in alcuni casi, di trasformatori di tensione.

Tipo di presa
Paese / Regione
Compatibilità e Caratteristiche

Tipo C, Tipo F (Schuko)

Europa Continentale (UE)Compatibilità diffusa tra i paesi europei. Standard armonizzati per sicurezza e isolamento.
Tipo L (presa italiana)
ItaliaRegolata da normativa CEI 23-50. Parzialmente compatibile con Tipo C, non con Schuko o spine USA.
Tipo J
SvizzeraSimile alla presa italiana, ma non completamente compatibile. Le spine UE possono non adattarsi.
Tipo G
Regno Unito e IrlandaSpine grandi a tre poli con fusibile. Incompatibili con quelle europee, serve adattatore.
Tipo F (a volte tipo E)
NorvegiaStandard simili a quelli tedeschi. Spesso compatibile con spine Schuko.
Tipo A e Tipo B
Stati Uniti e CanadaFunzionano a 110-120 V. Oltre all’adattatore, serve un convertitore di tensione.
Tipo A e Tipo BGiapponeTensione a 100 V. Simili agli USA, ma attenzione a frequenza e compatibilità.
Tipo ICina, Argentina, Australia, Nuova ZelandaPoli inclinati a V. Standard unico, non compatibile con prese europee.

Oltre alla forma della presa di corrente a muro, cambiano anche tensione e frequenza:

  • Europa: 220-240 V / 50 Hz
  • USA, Giappone: 100-127 V / 60 Hz (o 50 Hz in alcune aree)
  • Sud America, Asia, Oceania: varia molto da Paese a Paese

Manutenzione e sicurezza delle prese elettriche

Una presa elettrica danneggiata o obsoleta può causare cortocircuiti o scosse. Ecco cosa fare per mantenerla efficiente:

  • Verifica periodica della presa di corrente a muro
  • Evita sovraccarichi (uso di ciabatte multipresa di qualità)
  • Non collegare dispositivi con cavi danneggiati
  • Installa prese e interruttori dotati di protezioni differenziali

Viaggiare in sicurezza: consigli e adattatori internazionali

Quando si viaggia all’estero è fondamentale sapere che non tutte le prese di corrente sono compatibili. Per evitare disagi, ricorda di verificare cosa può servirti tra questi accessori:

  • Adattatori per prese elettriche universali
  • Adattatori con USB, ideali per smartphone e tablet
  • Assicurati che i tuoi dispositivi supportino la doppia tensione (es. 110–230V)

Gli adattatori ti permettono di collegare una spina elettrica italiana o europea a prese di tipo A, B, G o I. Ma attenzione: non convertono la tensione! Per Paesi come Giappone, USA, Canada o Thailandia, dove la tensione è più bassa, può essere necessario anche un trasformatore di corrente.

Leggi anche
Come si calcola il consumo elettrico
Come leggere la bolletta elettrica
Prese intelligenti: cosa sapere

telephoneVuoi trovare l’offerta giusta?Ti richiamiamo noi.