Bonus Stufa a Pellet 2022: in cosa consiste e come ottenere gli sconti e le detrazioni fiscali.
La stufa a pellet è un sistema di riscaldamento simile alla stufa tradizionale, ma il cui combustile solido è un prodotto ecologico e poco costoso: il pellet, appunto.
Il suo utilizzo favorisce, oltre al risparmio economico, anche il risparmio energetico, come approfondito in questo articolo sui consumi della stufa a pellet.
Prima di acquistarla vanno valutati alcuni fattori, come:
- l’ambiente da riscaldare e le sue dimensioni;
- i consumi.
E anche la possibilità di avere una riduzione del costo grazie al Bonus.
Bonus stufa a pellet: le novità 2022 sulle agevolazioni fiscali.
Ci sono due possibili detrazioni per quanto riguarda l’acquisto di una stufa a pellet:
- del 65% con Ecobonus (quindi per interventi di riqualificazione energetica), fino a un massimo di 30.000€, ma solo per gli immobili già iscritti al Catasto o per quelli con pratica di iscrizione in corso. Insomma, non vale per gli edifici in costruzione;
- del 50% della spesa, fino a un massimo di 96.000€, se avviene all’interno di una ristrutturazione edilizia. In questo caso la stufa deve avere un rendimento non inferiore al 70%.
Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus e il dettaglio degli incentivi.
L’acquisto e l’installazione della stufa deve avvenire entro il 31 dicembre 2022.
Nel caso di detrazione al 50%, chiedi all’azienda che si occupa della ristrutturazione la documentazione necessaria e conservala.
Nel caso di Ecobonus, e quindi di detrazione al 65%, l’acquisto deve essere inserito all’interno di interventi di ristrutturazione o riqualifica di un immobile.
In entrambi i casi, la detrazione verrà suddivisa nell’arco di dieci anni in quote annuali di pari valore.
Come richiedere il bonus stufa a pellet? Quali documenti presentare e a chi rivolgersi.
È necessario conservare tutti i documenti che attestano l’acquisto della stufa.
Se si decide di usare la strada dell’Ecobonus, va fatta comunicazione all’ENEA (l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Leggi anche:
Bonus Mobili ed Elettrodomestici
Legge di Bilancio 2022: i vantaggi per il settore energetico