Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2022: la guida aggiornata su detrazioni fiscali e sconti in fattura per l’acquisto di nuovi arredi.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici: cos’è, come funziona e novità del 2022.
Grazie alla nuova Legge di Bilancio anche quest’anno, e fino al 2024, sarà disponibile la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto dei mobili e dei grandi elettrodomestici destinati agli immobili in ristrutturazione.
A differenza del 2021, quando il tetto massimo di spesa era a 16.000€, quest’anno il limite è fissato a 10.000€, comprensivi di trasporto e montaggio.
A chi spetta? Tutti i requisiti per accedere agli incentivi.
Possono richiedere il Bonus coloro che acquistano entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi e che dal 1° gennaio dell’anno precedente a questi acquisti hanno realizzato interventi di ristrutturazione.
Bonus elettrodomestici: quale classe energetica scegliere?
Gli elettrodomestici oggetto della detrazione devono essere efficienti a livello energetico, ecco perché devono essere:
- almeno di classe A nel caso di forni;
- almeno di classe E nel caso di lavatrici, lavastoviglie e lavasciugatrici;
- almeno di classe F nel caso di frigoriferi e congelatori.
Mobili nuovi
Rientrano nei mobili oggetti di Bonus anche:
- letti e materassi;
- armadi e cassettiere;
- librerie e scrivanie:
- tavoli e sedie;
- divani e poltrone;
- comodini e credenze;
- apparecchi di illuminazione.
A quanto ammonta il Bonus? Gli importi detraibili.
La detrazione, che sarà ripartita in dieci quote annuali di stesso importo, è valida per un importo massimo di 10.000€ nell’anno 2022, 5.000€ nel 2023 e 2024.
Come richiedere il Bonus Mobili ed Elettrodomestici? Documenti e modalità di pagamento.
Per ottenere la detrazione è necessario indicare le spese sostenute nella Dichiarazione dei Redditi.
Inoltre bisogna comunicare all’Enea (l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) gli elettrodomestici acquistati.
Le spese devono essere effettuate con pagamenti tracciabili, quindi con bonifico, carta di credito o debito. Non valgono, invece, assegni o contanti.
I documenti necessari
I documenti da conservare sono:
- la ricevuta del bonifico o, nel caso di pagamenti con carta di credito o debito, dell’avvenuta transazione;
- documentazione di addebito sul conto corrente;
- fatture di acquisto degli elettrodomestici.
Entro quando richiedere il bonus
Hai tempo fino al 31 dicembre 2024 per acquistare i beni che rientrano nel Bonus.
Leggi anche:
Legge di Bilancio 2022: i vantaggi per il settore energetico